E-bike in Val di Non: i 5 tour più belli da fare in sella
La Val di Non con i suoi dolci pendii e saliscendi, è il luogo ideale per pedalare e godersi panorami e scorci, attraversando boschi, prati, coltivazioni di mele, pittoreschi borghi… Eccoti allora 5 idee per iniziare ad esplorare questa valle in sella alla e-bike che puoi noleggiare da noi!
1. Al Santuario di San Romedio
Partendo dall’Agritur o Casa Fiordaliso si segue la strada principale per giungere alla località due laghi, dopo essere giunto verso la fine del secondo lago segui inizialmente le indicazioni verso Tavon e poi gira a destra al primo bivio e inizia la tua discesa al Santuario di San Romedio. Visita questo mistico luogo e se sei fortunato potrai vedere anche Bruno, l’orso simbolo dell’eremo e della storica leggenda. Dal Santuario si torna indietro fino al ponte sul Rio Verdès e si sale la lunga Val di Verdès fino ad un bivio. Imboccando il sentiero di destra puoi arrivare al Rifugio Predaia Ai Todes’Ci che si trova a 1400 m di quota. Dal rifugio s’imbocca un bel sentiero che conduce al Predaia Park. Passando per i paesi di Sfruz e Smarano farai ritorno ai laghi di Coredo.

2. Il Pian della Nana e le Dolomiti di Brenta
Parti dal centro di Cles (circa 10 minuti da Coredo), e sali verso la località Bersaglio. Prosegui nel bosco seguendo le indicazioni per il Rifugio Peller, ideale punto di ristoro al tuo arrivo. Dopo aver aggirato la cima del Peller, avventurati nel pian della Nana fino alle pendici del Sasso Rosso e Cima Nana. Il rientro in Val di Non potrà essere effettuato percorrendo un tratto della pista ciclabile della Val di Sole.
3. La malga di Coredo e la fattoria didattica
Partendo sempre dalla località due Laghi si segue il percorso verso “Merlonga”, località che si trova nel vicino paese di Smarano e da cui è possibile ammirare i laghi dall’alto, proseguendo poi verso la località 7. Una volta attraversato il parco 7 Larici seguire il cartello con la scritta “Malga Coredo” e dopo, finita la parte pianeggiante, girare a destra sulla strada asfaltata. La salita prosegue ripida su strada asfaltata e poi su sterrate ma una volta giunti a destinazione potrete ammirare gli animali della fattoria didattica.
4. Al Lago di Tovel passando per la galleria
Partendo da Terres, percorri la Val di Tovel e affronta la galleria ciclopedonale di 2,4 km che era stata inizialmente realizzata come collegamento irriguo. Fai attenzione perchè questa galleria è percorribile solo nel periodo estivo e viene chiusa durante la notte.
Dopo aver attraversato la galleria, procedi verso il lago di Tovel, una perla incastonata tra le montagne del Parco naturale delle Dolomiti di Brenta. Da qui potresti decidere di proseguire fino a Malga Tuena. Rientra affrontando a ritroso il percorso di partenza.

5. A Castel Thun in e-bike
Raggiungi con la tua e-bike lo splendido Castel Thun, posto sulla sommità di un dolce colle, percorrendo suggestivi percorsi tra vigne e meleti. Castel Thun risale al XIII secolo ed è ancora oggi visitabile in tutta la sua bellezza. Questo splendido maniero è uno dei più ben conservati di tutto il Trentino. Raggiungi il vicino paesello di Sfruz e segui le indicazioni per “Percorsi d’Anunia” n° 8 e in seguito imbocca il sentiero indicato con “Predaia MTB 1” che arriva fino a Cestel Thun, Il rientro avviene lungo lo stesso itinerario fatto per l’andata.